Raccordi per tubi in PVC

PVCI raccordi per tubi in PVC collegano e fissano i tubi negli impianti idraulici e di fluidi. La loro struttura rigida garantisce prestazioni senza perdite. Molti settori apprezzano i raccordi in PVC di qualità per la loro robustezza e resistenza chimica. Questi raccordi contribuiscono a mantenere l'affidabilità del sistema e a supportare un trasporto efficiente dei fluidi in ambienti difficili.

Punti chiave

  • Raccordi per tubi in UPVCoffrono elevata durevolezza, resistenza chimica e lunga durata, rendendoli ideali per impianti idraulici residenziali, commerciali e industriali.
  • Un'ampia gamma di raccordi in UPVC, come giunti, gomiti, raccordi a T e valvole, consente di progettare tubazioni flessibili, a tenuta stagna e facili da manutenere per numerose applicazioni.
  • Un'installazione corretta mediante l'uso di semplici utensili e seguendo i passaggi indicati, come il taglio squadrato, la pulizia, l'adescamento e l'indurimento, garantisce collegamenti affidabili e senza perdite che durano decenni.

Vantaggi del montaggio in UPVC

Durata e longevità

I raccordi in PVC offrono una durata eccezionale sia in ambienti residenziali che industriali. Resistono all'invecchiamento chimico e mantengono le loro proprietà fisiche anche se esposti a rifiuti domestici o industriali. Questi raccordi presentano una bassa resistenza alla fatica dei materiali, assorbendo le sollecitazioni operative senza screpolarsi. La manutenzione richiesta è minima, poiché le superfici resistono ai danni interni e all'usura esterna. I dati sulle prestazioni sul campo confermano che i sistemi di drenaggio in PVC funzionano in modo affidabile per decenni. I raccordi rimangono stabili anche sotto carichi pesanti del terreno e sotto la pressione del terreno, resistendo a schiacciamenti e deformazioni. La loro struttura non corrosiva previene la ruggine e il deterioramento, mentre la resistenza ai raggi UV ne consente l'uso esterno a lungo termine.

  • I raccordi in UPVC mantengono prestazioni costanti nel tempo, senza punti deboli o giunti indeboliti.
  • La tenuta affidabile è garantita da robuste saldature a solvente e guarnizioni in gomma.
  • Le superfici interne lisce resistono all'accumulo e alla formazione di calcare, garantendo un flusso costante.

Sicurezza e non tossicità

I tubi e i raccordi in PVC sono realizzati con composti vergini atossici ed ecocompatibili. Non contengono plastificanti né metalli pesanti, garantendo l'assenza di rilascio nell'acqua potabile. Questi prodotti sono conformi agli standard nazionali e internazionali in materia di acqua potabile. I produttori utilizzano materie prime di alta qualità e conducono test approfonditi per la sicurezza. I raccordi in PVC sono ampiamente utilizzati in ambienti sensibili come scuole e ospedali. La superficie interna liscia previene la formazione di calcare, contribuendo alla purezza dell'acqua.

  • 100% senza piombo e senza metalli pesanti.
  • Non reattivo e resistente alle alte temperature fino a 60°C.
  • Prodotto per soddisfareNorme ASTM D2467 e ISO 1452.

Resistenza alla corrosione e agli agenti chimici

Test di laboratorio dimostrano che i raccordi in PVC resistono all'immersione in acidi, alcali e acqua salata senza alterare significativamente le loro proprietà. Test di invecchiamento accelerato confermano la loro resistenza alla corrosione e alla degradazione chimica. Anche dopo un'esposizione prolungata a soluzioni disinfettanti, il PVC mantiene la sua integrità strutturale. Questa resistenza chimica rende i raccordi in PVC ideali per ambienti difficili, dove le alternative metalliche si corroderebbero.

Nota: la struttura interamente in plastica impedisce la formazione di ruggine e deterioramento dovuti al contatto con terra o rifiuti.

Facilità di installazione

Gli accessori per tubi in PVC sono leggeri e facili da maneggiare, semplificando l'installazione. La saldatura a solvente è un processo semplice che richiede un numero minimo di utensili, come un tagliatubi, uno sbavatore e un collante. Il processo prevede la pulizia, il montaggio a secco, l'applicazione del collante e l'unione dei componenti. Gli installatori possono completare il processo rapidamente, anche in luoghi con accesso limitato. I giunti saldati a solvente formano legami robusti e a tenuta stagna, garantendo affidabilità.

  • Adatto per installazioni sul campo.
  • Sono richiesti pochissimi utensili.
  • Tempo di polimerizzazione rapido prima di pressurizzare il sistema.

Rapporto costo-efficacia

Offerta di raccordi in UPVCrisparmi a lungo termineGrazie alla loro durevolezza e alla ridotta necessità di manutenzione. I rapporti di mercato evidenziano la crescente domanda di UPVC nell'edilizia, trainata dal suo rapporto costi-benefici e dalle sue prestazioni. La lunga durata del materiale, superiore a 30 anni, riduce la frequenza delle sostituzioni. L'UPVC supporta molteplici metodi di riciclaggio, risparmiando energia e materie prime. La produzione produce una quantità minima di rifiuti, con sottoprodotti riutilizzabili in altri settori.

  • Il riciclaggio dell'uPVC consente di risparmiare circa 2.000 kg di emissioni di CO₂ e 1.800 kWh di energia per tonnellata.
  • Il risparmio energetico consente di recuperare l'investimento iniziale nei profili premium entro 3-7 anni.
  • Il mercato globale del PVC continua a crescere, riflettendo il suo valore nell'edilizia e nelle infrastrutture.

Principali tipi di raccordi in UPVC

I sistemi di tubazioni in PVC si basano su una vasta gamma di raccordi per creare reti robuste, adattabili ed efficienti. Ogni tipo di raccordo svolge una funzione specifica, garantendo che il sistema soddisfi specifici requisiti progettuali e operativi. I report di settore classificano questi raccordi in base al loro ruolo nella giunzione, deviazione, diramazione o sigillatura dei tubi, evidenziandone le prestazioni in termini di durata, gestione della pressione e facilità di manutenzione.

Giunti

I giunti uniscono due sezioni di tubo in PVC, formando un canale continuo a tenuta stagna. I produttori ne offrono diverse tipologie, tra cui giunti a scorrimento, a riparazione e ad espansione. Lo stampaggio di precisione con tolleranze dimensionali ristrette (±0,1 mm) garantisce che ogni giunto offra una tenuta sicura e una stabilità a lungo termine. Standard di controllo qualità come ASTM D1785 e ISO 9001 regolano il processo di produzione, garantendo prestazioni costanti. I test in nebbia salina di oltre 5.000 ore confermano la resistenza alla corrosione di questi raccordi. Misurazioni sul campo e certificazioni dimostrano che i giunti mantengono le prestazioni di tenuta per oltre 30 anni nelle applicazioni tipiche.

Suggerimento: utilizzare i giunti per riparazioni rapide o estensioni del sistema, poiché consentono un facile allineamento e riducono al minimo le interruzioni.

Gomiti

I gomiti modificano la direzione del flusso all'interno di un sistema di tubazioni in PVC. Gli angoli più comuni sono 45° e 90°, consentendo un instradamento flessibile attorno a ostacoli o in spazi ristretti. I gomiti contribuiscono a mantenere portate ottimali riducendo al minimo la turbolenza in corrispondenza delle curve.Standard di settorerichiedono che questi raccordi resistano alla pressione interna e alle sollecitazioni meccaniche senza deformarsi. I gomiti svolgono un ruolo fondamentale sia nelle installazioni residenziali che in quelle industriali, supportando layout di sistema efficienti.

Magliette

I raccordi a T consentono la diramazione all'interno di una conduttura, creando più percorsi di flusso da un'unica fonte. Questo raccordo presenta un design a T, che consente il collegamento di tre tubi. I raccordi a T sono essenziali nelle reti di distribuzione, come i sistemi di approvvigionamento idrico e di irrigazione, dove il fluido deve raggiungere diverse destinazioni. I produttori progettano i raccordi a T per gestire pressioni uguali o variabili in tutte le diramazioni, garantendo una distribuzione equilibrata.

sindacati

I raccordi offrono un modo pratico per scollegare e ricollegare sezioni di tubazioni in PVC senza tagliare o rimuovere i raccordi. Questa caratteristica semplifica la manutenzione, le riparazioni e le modifiche all'impianto. I raccordi sono composti da tre parti: due terminali e un dado centrale che fissa il collegamento. Il design consente il montaggio e lo smontaggio ripetuti, mantenendo una tenuta affidabile. I raccordi sono particolarmente utili negli impianti che richiedono ispezioni o pulizie frequenti.

Adattatori

Gli adattatori collegano tubi di diverso diametro o costituiscono una transizione tra UPVC e altri materiali. Questi raccordi supportano la flessibilità del sistema e la compatibilità con diversi standard di tubazioni. I produttori testano gli adattatori per verificarne la precisione dimensionale, la resistenza alla trazione e la resistenza alla pressione. La tabella seguente riassume i principali standard di certificazione e le procedure di collaudo in fabbrica per i raccordi adattatori:

Standard di certificazione Descrizione
Norma BS EN ISO 1452-2, Norma BS EN ISO 1452-3 Norme europee per tubi e raccordi in PVC-U a pressione
ASTM D 2466, ASTM D 2467 Standard americani per raccordi per tubi in PVC-U (SCH40 e SCH80)
AS/NZS1477 Standard australiano/neozelandese per tubi e raccordi in PVC-U
BS4346 Norma britannica per tubi e raccordi in PVC-U a pressione
Standard JIS Standard industriali giapponesi per raccordi a pressione in PVC-U
EN1329, EN1401, ISO3633 Norme per i sistemi di drenaggio
ASTM D2665, AS/NZS1260 Standard per i sistemi DWV (Drain, Waste, Vent)
Procedure di collaudo in fabbrica Scopo/Verifica
Controlli dimensionali Garantisce la corretta adattabilità della rete
Ispezione visiva Rileva difetti superficiali
Prova di resistenza alla trazione Verifica l'integrità strutturale
Prova di pressione (acqua/aria) Conferma la resistenza alle pressioni operative
Test di resistenza all'impatto Valuta la durabilità contro gli urti
Test di resistenza chimica Garantisce la resistenza alla degradazione
Test di resistenza ai raggi UV Convalida l'idoneità all'uso all'aperto
Prova di pressione idrostatica Prova la resistenza alla pressione interna dell'acqua
Test di infiammabilità Controlla la conformità alla sicurezza antincendio
Test di temperatura di deflessione del calore Determina la temperatura massima di esercizio
Prova di portata Garantisce una minima restrizione del flusso

Gli adattatori svolgono un ruolo fondamentale nell'espansione o nell'aggiornamento delle reti esistenti, rendendoli un elemento essenziale per l'adattabilità del sistema.

Riduttori

I riduttori collegano tubi di diverso diametro, consentendo transizioni fluide nella capacità di flusso. Gli ingegneri utilizzano l'analisi delle sollecitazioni e la progettazione ottimizzata per migliorare l'integrità strutturale dei riduttori. Valutando la distribuzione delle sollecitazioni, possono selezionare materiali e rinforzare i progetti per gestire efficacemente i carichi applicati. Questo processo riduce il rischio di guasti e prolunga la durata del raccordo. I riduttori contribuiscono a mantenere la pressione del sistema e a prevenire turbolenze alle variazioni di diametro.

Tappi terminali

I tappi terminali sigillano le estremità aperte dei tubi in PVC, impedendo la fuoriuscita di fluidi e la contaminazione. Questi raccordi sono essenziali durante i test di sistema, la manutenzione o quando si prevede una futura espansione. I tappi terminali devono resistere alla pressione interna e agli urti o all'esposizione ambientale. Il loro design semplice consente una rapida installazione e rimozione secondo necessità.

Valvole

Le valvole regolano il flusso di fluidi all'interno dei sistemi di tubazioni in UPVC. Tra i tipi più comuni figurano valvole a sfera e a saracinesca, ciascuna delle quali offre un controllo preciso di pressione e volume. Gli standard di settore specificano pressioni nominali fino a 6000 psi e intervalli di temperatura da -65 °F a 230 °C. I produttori utilizzano PVC di alta qualità per i corpi valvola, mentre guarnizioni e O-ring sono realizzati in EPDM o PTFE per garantire resistenza chimica e prevenzione delle perdite. La produzione e i collaudi avanzati garantiscono una qualità del prodotto stabile e una lunga durata, spesso superiore a 25 anni. Le valvole proteggono i sistemi dai colpi d'ariete e mantengono una pressione costante, rendendole indispensabili nelle applicazioni di irrigazione, industriali e municipali.

Nota: le valvole in plastica offrono vantaggi rispetto alle alternative in metallo, come ad esempio leggerezza, maggiore resistenza alla corrosione e maggiore durata operativa.

Flange

Le flange offrono un metodo sicuro per unire tubi e apparecchiature, facilitando il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione. Questi raccordi utilizzano bulloni e guarnizioni per creare una tenuta stagna, supportando applicazioni ad alta pressione e alta temperatura. Le flange sono comuni in ambienti industriali dove è necessario un accesso frequente alle condotte. La loro robusta struttura garantisce prestazioni affidabili anche in condizioni difficili.

Croci

I raccordi a croce collegano quattro tubi ad angolo retto, formando un'intersezione a forma di "più". Questi raccordi vengono utilizzati in impianti idraulici complessi in cui convergono più diramazioni. I raccordi a croce devono distribuire la pressione uniformemente su tutte le uscite per evitare perdite o cedimenti strutturali. Si trovano spesso in sistemi di distribuzione idrica o antincendio su larga scala.

Wyes

I raccordi a Y deviano il flusso in due condotte separate con un'angolazione delicata, in genere di 45°. Questa configurazione riduce la turbolenza e favorisce un drenaggio efficiente. I raccordi a Y sono comunemente utilizzati nelle reti fognarie e di acque piovane per convogliare i rifiuti o il deflusso nelle condotte secondarie. Le loro superfici interne lisce riducono al minimo gli intasamenti e mantengono una portata costante.

Riepilogo:

L'ampia varietà di tipologie di raccordi in PVC consente a ingegneri e installatori di progettare sistemi che soddisfino specifici requisiti operativi, di sicurezza e di manutenzione. I report di settore sottolineano l'importanza di selezionare il raccordo giusto per ogni applicazione, tenendo conto di fattori quali la compatibilità dei materiali, la pressione nominale e il rispetto degli standard.

Applicazioni del raccordo UPVC

Impianti idraulici residenziali

Raccordi in UPVCsvolgono un ruolo fondamentale nei moderni impianti idraulici residenziali. Proprietari di case e costruttori preferiscono questi raccordi per la loro resistenza alla corrosione, l'elevata tolleranza alla pressione e la lunga durata. Tubi e raccordi in plastica, inclusi UPVC e CPVC, superano le alternative in metallo in termini di durata e impatto ambientale. Studi di caso dimostrano che i sistemi di tubazioni in plastica riducono i costi del ciclo di vita fino al 63% e riducono le emissioni di CO₂ di circa il 42%. La struttura leggera e la facilità di installazione contribuiscono a far fronte alla carenza di manodopera qualificata nel settore idraulico. Le ricerche di mercato evidenziano una crescente domanda di tubi in UPVC, trainata dagli investimenti nell'approvvigionamento idrico e nelle infrastrutture. Questi fattori rendono i raccordi in UPVC una scelta affidabile per le applicazioni di acqua calda e fredda nelle abitazioni.

  • La resistenza alla corrosione garantisce l'erogazione di acqua pulita.
  • La lunga durata riduce le necessità di manutenzione e sostituzione.
  • Il design leggero semplifica l'installazione.

Idraulica commerciale

Gli edifici commerciali richiedono sistemi idraulici in grado di gestire carichi di lavoro elevati e rigorosi standard prestazionali. I raccordi in PVC soddisfano questi requisiti grazie a design avanzati e materiali robusti. I raccordi in PVC True Union consentono una facile installazione e manutenzione, riducendo i tempi di fermo e i costi operativi. I raccordi in PVC fonoassorbenti, caratterizzati da pareti più spesse e sistemi di montaggio specializzati, contribuiscono a creare ambienti più silenziosi in uffici e hotel. Questi prodotti sono conformi agli standard acustici internazionali, garantendo il comfort degli occupanti degli edifici. L'ampia gamma di dimensioni e accessori disponibili supporta diverse applicazioni commerciali.

  • La resistenza alla corrosione e agli agenti chimici prolunga la durata del sistema.
  • Le superfici interne lisce riducono gli intasamenti e la manutenzione.
  • Giunti e morsetti specializzati riducono al minimo rumore e vibrazioni.

Sistemi industriali

Gli impianti industriali dipendono da tubazioni affidabili per il trattamento delle acque, l'elaborazione chimica e il trasporto dei fluidi. Le valvole e i raccordi in PVC offrono resistenza alla corrosione e compatibilità chimica, rendendoli adatti ad ambienti difficili. Il loro rapporto qualità-prezzo e le ridotte esigenze di manutenzione si traducono in risparmi a lungo termine. Il mercato globale degli iniettori in PVC continua a crescere, riflettendo la crescente adozione nelle applicazioni industriali. I produttori si concentrano su qualità e innovazione, garantendo che ogniraccordo in PVCsoddisfa rigorosi parametri di prestazione.

  • Il design aerodinamico migliora l'efficienza energetica.
  • La facilità di installazione favorisce l'efficienza operativa.
  • Elevata durabilità per resistere alle condizioni industriali più impegnative.

Irrigazione e agricoltura

I raccordi in PVC hanno trasformato l'irrigazione e la gestione delle risorse idriche in agricoltura. Studi sul campo in Egitto dimostrano che i tubi interrati in PVC raggiungono la massima efficienza di trasporto dell'acqua, raggiungendo il 98,7% in inverno e l'89,7% in estate. Questi sistemi riducono le perdite d'acqua fino al 96,3% e i tempi di irrigazione del 50-60%. Gli agricoltori beneficiano di una maggiore disponibilità di terreno e di maggiori profitti derivanti dalla coltivazione. Il grafico seguente illustra l'efficienza e i vantaggi in termini di risparmio di terreno dei sistemi di irrigazione in PVC:

Grafico a barre che confronta le metriche di irrigazione UPVC in termini di efficienza, perdita e risparmio di terreno

  • L'elevata efficienza di trasporto preserva le risorse idriche.
  • Tempi di installazione e costi di manutenzione ridotti.
  • Supporta l'agricoltura sostenibile e l'aumento delle rese dei raccolti.

Selezione del raccordo UPVC corretto

Requisiti di dimensioni e pressione dei tubi

La scelta del diametro corretto del tubo e della pressione nominale è essenziale per la sicurezza e l'efficienza del sistema. Gli ingegneri utilizzano diagrammi di portata dell'acqua, come quelli di FlexPVC, per abbinare il diametro del tubo alla portata e alla velocità. Questi diagrammi aiutano a mantenere il flusso entro intervalli di sicurezza, prevenendo rumori e shock idraulici. L'Engineering Toolbox fornisce diagrammi di pressione nominale basati sugli standard ASTM come D2241 e D2665. Queste risorse guidano gli utenti nella scelta di raccordi in UPVC che soddisfino sia i requisiti meccanici che operativi. Un dimensionamento corretto garantisce che il sistema eviti danni e offra prestazioni affidabili.

Raccordi adatti all'applicazione

Applicazioni diverse richiedono proprietà di montaggio specifiche. La tabella seguente confronta UPVC, PVC e CPVC per aiutare gli utenti a scegliere il materiale più adatto a ogni scenario:

Aspetto PVC PVC CPVC
Proprietà fisiche Elevata rigidità, resistenza, durata Maggiore flessibilità e convenienza Maggiore resistenza al calore, tolleranza chimica
Resistenza chimica Eccellente Moderare Superiore
Applicazioni tipiche Alta pressione, sotterranea, industriale Irrigazione, drenaggio, residenziale Acqua calda, tubazioni industriali
Requisiti di installazione Gestione professionale Saldatura a solvente Cemento speciale
Considerazioni sui costi Maggiori risparmi iniziali a lungo termine Economico Risparmi più elevati a lungo termine
Impatto ambientale Senza plastificanti, ecologico Impatto moderato Minore impronta di carbonio

I tubi in PVC eccellono in ambienti industriali e ad alta pressione grazie alla loro robustezza e resistenza alla corrosione. Nella scelta del raccordo, gli utenti devono considerare l'ambiente, il budget e le esigenze a lungo termine.

Qualità e Certificazione

Il controllo qualità garantisce l'affidabilità di ogni raccordo in PVC. I produttori utilizzano ispezioni visive e sistemi automatizzati per rilevare difetti superficiali. I test meccanici verificano la resistenza alla trazione, all'impatto e alla flessione. I test di resistenza chimica confermano la resistenza ad acidi e alcali. I test idraulici simulano pressioni reali per verificare la tenuta alle perdite. Le valutazioni della stabilità UV garantiscono le prestazioni in esterni. La conformità a standard come ASTM, ANSI, ASME e ISO conferma sicurezza e affidabilità. La manutenzione e l'ispezione regolari prolungano ulteriormente la durata dei sistemi in PVC.

Suggerimento: prima di acquistare raccordi in UPVC, verifica sempre i marchi di certificazione e i risultati dei test per garantire sicurezza e prestazioni a lungo termine.

Suggerimenti per l'installazione del raccordo UPVC

Strumenti e materiali necessari

Per una corretta installazione dei raccordi in PVC sono necessari alcuni strumenti e materiali essenziali. Gli installatori devono procurarsi i seguenti materiali prima di iniziare il processo:

  1. Tagliatubi o sega a denti fini per tagli puliti e dritti
  2. Strumento o lima per sbavare per levigare i bordi dei tubi
  3. Panno pulito per rimuovere polvere e detriti
  4. Primer per PVC per preparare le superfici di incollaggio
  5. Cemento UPVC per giunti sicuri
  6. Nastro di misurazione e pennarello per tagli precisi
  7. Opzionale: chiave a nastro per il serraggio dei raccordi a compressione

Gli installatori possono anche utilizzare raccordi a compressione in PVC con guarnizioni in EPDM. Questi raccordi richiedono solo un taglio squadrato e il serraggio manuale, rendendo il processo efficiente e riducendo la necessità di adesivi o tempi di polimerizzazione.

Installazione passo passo

Un approccio sistematico garantisce una connessione senza perdite e duratura. I seguenti passaggi delineano la procedura standard:

  1. Misurare e contrassegnare il tubo alla lunghezza desiderata.
  2. Tagliare il tubo in modo squadrato utilizzando un tagliatubi o una sega.
  3. Sbavare e pulire sia le estremità del tubo che l'interno del raccordo.
  4. Applicare il primer per PVC su tutte le superfici di incollaggio.
  5. Distribuire uniformemente il cemento UPVC sulle aree trattate con primer.
  6. Inserire il tubo nel raccordo, ruotarlo leggermente e mantenere la posizione per 10-15 secondi.
  7. Lasciare indurire il giunto per almeno 15 minuti prima di maneggiarlo. Per ottenere la massima resistenza, attendere 24 ore prima di pressurizzare il sistema.

Suggerimento: per i raccordi a compressione, inserire il tubo e serrare a mano il dado. Non è necessario alcun adesivo o polimerizzazione.

Errori comuni da evitare

A volte gli installatori trascurano dettagli chiave che influiscono sulle prestazioni del sistema. Tra gli errori più comuni troviamo:

  • Non tagliare i tubi in modo squadrato, il che può causare perdite
  • Saltare la fase di pulizia o di primerizzazione, con conseguente indebolimento dei legami
  • Usare troppo o troppo poco cemento
  • Non lasciare abbastanza tempo di polimerizzazione prima della pressurizzazione
  • Serraggio eccessivo dei raccordi a compressione, che può danneggiare le guarnizioni

La massima attenzione prestata a ogni fase garantisce che ogni raccordo in PVC offra un servizio affidabile e duraturo.


Aspetto Punti salienti
Vantaggi principali Resistenza chimica, immunità alla corrosione, lunga durata, leggerezza, resistenza al calore
Applicazioni Residenziale, industriale, irrigazione, HVAC e altro ancora

La scelta del giusto raccordo in PVC garantisce un impianto idraulico a tenuta stagna e durevole. I principali produttori si concentrano su qualità e innovazione, supportando sistemi affidabili e sostenibili per ogni ambiente.

Domande frequenti

Qual è la temperatura massima che i raccordi in UPVC possono sopportare?

Raccordi in UPVCResistono a temperature fino a 60 °C (140 °F). Mantengono l'integrità strutturale e le prestazioni entro questo intervallo.

I raccordi in UPVC sono sicuri per gli impianti di acqua potabile?

I produttori utilizzano materiali atossici e privi di piombo. I raccordi in PVC soddisfano gli standard internazionali per le applicazioni con acqua potabile.

Quanto durano in genere i raccordi per tubi in UPVC?

I raccordi in PVC durano spesso oltre 30 anni. La loro resistenza alla corrosione e agli agenti chimici garantisce un'affidabilità a lungo termine nella maggior parte degli ambienti.

Suggerimento: un'ispezione regolare prolunga la durata di vita di qualsiasi sistema di tubazioni.


Data di pubblicazione: 20 giugno 2025